COS'È UMBRIA GREEN FESTIVAL
Vesti di verde il tuo futuro! Techne e l'associazione culturale De Rerum Natura promuovono il primo Festival Green dell'Umbria dove la natura fa spettacolo.
Umbria Green Festival nasce per unire tutte le arti e la scienza nel segno della natura. Perché anche la scienza, come l’arte, combatte in nome della bellezza. E lo diceva Paul Dirac, Premio Nobel per la Fisica nel 1933:
Ma che cosa imputava Dirac all’elettrodinamica quantistica rinormalizzata? Non certo l’inadeguatezza empirica, perché, come si è detto, l’accordo con i dati sperimentali era eccellente. I difetti che egli attribuiva alla teoria erano altri: l’illogicità e l’ineleganza. Freeman Dyson lo incontrò nel 1950, quando l’elettrodinamica quantistica aveva appena ricevuto le sue prime spettacolari conferme, e gli chiese che cosa pensasse di quegli sviluppi:
“Avrei potuto pensare che le nuove idee fossero corrette se non fossero così brutte” fu la laconica risposta di Dirac. Quella che per tanti anni combatté contro la teoria che aveva contribuito a creare fu dunque, in primo luogo, una battaglia in nome della bellezza. (Vincenzo Barone. La bellezza come metodo. Raffaello Cortina Editore).
La grande sfida per Umbria Green Festival sarà quella di mantenere in vita l’equilibrio tra vero e bello su cui l’umanità potrà costruire tutti i suoi successi futuri. Perché c’è un principio di eleganza e bellezza che muove la natura, che guida le teorie, che aiuta a risolvere i problemi, a leggere un libro, a capire l’universo e quasi sempre il vero e il bello convergono.
Umbria Green festival, nel suo piccolo, aiuta a cambiare il mondo, vuole raccontare il futuro.
Un futuro sostenibile.
Anche questo è un modo di battersi, di divulgare il messaggio ambientalista, di coltivare la speranza.
Daniele Zepparelli
Anteprima Umbria Green Festival 2022
Paolo Rumiz – Canto per Europa
09 Luglio 2022 ore 21.15
Parco Archeologico di Carsulae – Teatro Romano – Terni (TR)
IL FESTIVAL A IMPATTO ZERO
EMISSIONI PRODOTTE
KG DI CO2
Emissioni generate dall’azienda, emissioni generate dall’energia acquistata e consumata dalla società e dallo svolgimento del festival, emissioni indirette generate dai partecipanti al festival.
EMISSIONI EVITATE
KG DI CO2
Co2 risparmiata da logistica BEV, compensazione FV pannelli solo installati, compensazione EVC solo operative
EMISSIONI COMPENSATE
KG DI CO2
Saldo di compensazione di CO2 in atmosfera (Kg evitati)
INOLTRE
PUNTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE
GWH DI ENERGIA IMMESSA IN RETE OGNI ANNO (da impianti FV in manutenzione)
KM PERCORSI IN AUTO ELETTRICA
STUDENTI COINVOLTI
PLASTIC FREE
PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA
UMBRIA GREEN CARD – TURISMO SOSTENIBILE
LA PRIMA COMUNITÀ ENERGETICA ATTIVA IN UMBRIA
Programma

MONTECASTELLO DI VIBIO – Piazza Vittorio Emanuele II
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 –
Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/canzoni-per-la-terra-con-i-dec-giovanni-mazzitelli-e-antonio-pascale

Iper Zanzotto 4 x 4 poeti italiani, dalla A alla V da un’idea di Andrea Cortellessa e Stefano dal Buono con Antonella Anedda, Maria Grazia Calandrone, Nicola Gardini, Valerio Magrelli. – Carsulae (TR)
Evento realizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Terni.
SPETTACOLO A PAGAMENTO PRENOTAZIONE AL LINK: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/iperzanzotto/160387

Ass.ne Garden Club presenta in collaborazione con Ass.ne Pro Natura Terni Antonio Pascale in Sentire le piante: il cactus, ovvero le donne spinose.
-Terni BCT
Progetto La Bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre. Evento promosso dall’associazione Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

PERUGIA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA (MANU) ORE 17:30
Il canto della Terra. Orizzonti di Land Art con opere di Christo, Olafur Eliasson, Hamish Fulton, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Andy Goldsworthy, Gianfranco Gorgoni, Richard Long, James Turrel
Interverranno: il curatore Paolo Repetto e Andrea Cortellessa

TERNI BCT – ORE 21
Visione del documentario Alberi di Silvia Girardi e Gabriele Donati.
Vincitore Stella d’Argento Festival del Cinema di San Vito Lo Capo a cura di Pierluca Neri
Progetto La Bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre. Evento promosso dall’associazione Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit.
EVENTO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

PERUGIA – MANU ORE 21
Ilaria Falini in Quando fu che il cielo cambiò colore. Regia di Fulvio Pepe
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 –
Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/ilaria-falini-quando-fu-che-il-cielo-cambi%C3%B2-colore

TERNI BCT ORE 18
Natura, paesaggi, immagini in Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux. Incontro con Sara Durantini, autrice del libro L’evento della scrittura. 13lab Editore. Modera Simonetta Neri.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TERNI CARSULAE ORE 21
Alessandro Baricco. Dialogo sulla natura. Conversazione con l’autore.
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/alessandro-baricco

TERNI BCT ORE 18
Matteo Giancotti: omaggio a Mario Rigoni Stern a cura di Andrea Cortellessa
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

ASSISI TEATRO LIRICK ORE 21
Alice canta Battiato.
SPETTACOLO A PAGAMENTO PRENOTAZIONE AL LINK: https://ticketitalia.com/alice-canta-battiato

TERNI BCT ORE 11
Mattia Morretta in Boschi non guardatemi cupi. Emily Brontë e le forze della natura. Un ritratto dal libro Tra di noi l’oceano di Mattia Morretta. Modera Sara Durantini
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TEATRO ROMANO DI SPOLETO ORE 21
Marco Goldin e Remo Anzovino in Vincent Van Gogh. Lettere a Theo sulla natura.
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 –
Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/marco-goldin-e-remo-anzovino-in-vincent-van-gogh-lettera-di-theo-sulla-natura

TERNI BCT ORE 11
Associazione Gutenberg presenta: Massimo Lucarelli in Foglia appena nata: la natura nella poesia di Ungaretti
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TERNI BCT ORE 16.30
Associazione Gutenberg presenta: Michele Mari L’anima e il paesaggio a cura di Andrea Cortellessa
Progetto La Bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre. Evento promosso dall’associazione Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TERNI BCT ORE 18:30
Federico Zatti Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince. Dialoga con l’autore Valerio Rossi Albertini
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

CARSULAE ORE 21
Il bello ovile. Omaggio a Dante e ad Andrea Zanzotto: lectio magistralis di Massimo Cacciari e reading di Paolo Bessegato
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/massimo-cacciari-e-reading-di-paolo-bessegato

NARNI ORE 8:15 Piazza dei Priori
Partenza del convegno itinerante: “La mobilità da vivere. Stili di vita per migliorare l’Ambiente”

NARNI ORE 9-18
Raduno nazionale della mobilità elettrica.
Giornata dedicata alla mobilità urbana.

NARNI ORE 11:30 Auditorium San Domenico di Narni
Convegno: “Nuovi stili di vita per vincere la sfida del clima”
Ministero Transazione Ecologica – Sottosegretario Ilaria Fontana
Arpa Umbria – Direttore Luca Proietti
Anci Umbria – Presidente Michele Toniaccini
Kyoto Club – Vice Presidente Francesco Ferrante
Be Charge – Head of Business Development Roberto Colicchio
Techne – CEO Luciano Zepparelli
INFINITYHUB Spa Benefit – CEO e Co.founder Massimiliano Braghin
Tarkett Narni – Federica Meloni (Energy Manager)
Massimiliano Perazzoni (Health, Safety & Environment Manager)
Modera Marco Frittella

NARNI ORE 18 Auditorium San Domenico di Narni
Chair and Professor of Enviromental Health Sciences – Columbia University Mailman School of Public Health Andrea Baccarelli (in collegamento da New York) dialoga con Marco Frittella
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

NARNI ORE 18:30 Auditorium San Domenico di Narni
Ass.ne Garden Club presenta: Life Clivut Climate Value of Urban Trees progetto coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

NARNI ORE 21 TEATRO MANINI
Banda Osiris in 4 pesci fuor d’acqua
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/banda-osiris-4-pesci-fuor-d-acqua

DERUTA ORE 18
Mario Tozzi – Primo Ricercatore CNR e Divulgatore Scientifico.
Conferenza scenica – Modera Luca Proietti, Direttore Arpa Umbria
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/mario-tozzi-primo-ricercatore-cnr-e-divulgatore-scientifico
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”

TERNI BCT ORE 10
Presentazione del libro: Slò. La magia della lentezza di Giulia Ceccarani. A cura di Dalia Edizioni. Interverrà l’autrice. Seguirà laboratorio per bambini (evento riservato alla Scuola Primaria).
Progetto La Bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre. Evento promosso dall’associazione Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TERNI BCT ORE 18
Ass.ne Garden Club invita alla presentazione della start up Jok Produzioni: Umbria meridionale vie di terra e vie d’acqua.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

TERNI BCT ORE 18
Presentazione del libro: Non pensarci due volte di Arjuna Cecchetti. A cura di Dalia Edizioni. Interverrà l’autore.
Progetto La Bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre. Evento promosso dall’associazione Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298

ASSISI BOSCO DI SAN FRANCESCO ORE 16
Gabriele Salari. Presentazione del libro Paradisi naturali d’Italia. Touring Club Editore.
Interverrà l’autore con il Prof. Giuseppe Roma, Vice Presidente TCI e Presidente della Delegazione Romana del Touring Club Italiano
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298
€6 costo per l’accesso al Bosco

ASSISI BOSCO DI SAN FRANCESCO ORE 19
Gabriella Compagnone ne Le quattro stagioni
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI: 345 0186620 – 075 8749298
€6 costo per l’accesso al Bosco

SPOLETO ORE 21:00 – TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Valerio Rossi Albertini in “O tu ch’onori scienzia e arte. La Scienza e la Natura in Dante”.
INFINITYHUB Spa Benefit – Ceo e Co-Founder Massimiliano Braghin dalla Divina Commedia un metodo per “Coltivare l’Infinito” (presentazione del libro)
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE: https://ticketitalia.com/valerio-rossi-albertini-o-tu-ch-onori-scienzia-e-arte
Paolo Rumiz – Canto per Europa
09 Luglio 2022 ore 21.15
Parco Archeologico di Carsulae – Teatro Romano – Terni (TR)
Umbria Green Card e Umbria Green Festival insieme per promuovere il turismo sostenibile
Vieni a vivere una vacanza 100% green in Umbria in occasione del Festival (24 agosto – 18 settembre): eco tour in auto elettrica; rafting; cene Bio e a KM0; visite guidate; passeggiate letterarie e scientifiche; partecipazione gratuita agli eventi del Festival e tanto altro ancora. Tutto quello che ti viene in mente di Green noi lo faremo per te!
Chiama i numeri 0758749298 – 3450186620 e costruiremo per te una vacanza indimenticabile nei luoghi e nei giorni che preferisci!
Partecipanti
EDIZIONE 2022
IN COLLABORAZIONE CON

IN COLLABORAZIONE CON

Sponsor


EDIZIONE 2021
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”

Patrocini
CON IL PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI


CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO E LA CO-ORGANIZZAZIONE DI

CON IL PATROCINIO E LA CO-ORGANIZZAZIONE DI

CON IL CONTRIBUTO DI

Main Sponsor


Sponsor


Partner Tecnico di Sostenibilità


Partner















Media Partner

Dove si svolge Umbria Green Festival
Vademecum eventi
I biglietti dei concerti a pagamento e le prenotazioni degli eventi gratuiti sono a posto unico non numerato.
E’ necessario l’acquisto del biglietto o la prenotazione anche per i bambini.
GREEN PASS
Seguire le indicazione del Governo al link https://www.dgc.gov.it/web/
Come da decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105 (GU Serie Generale n.175), contenente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, per accedere ai nostri eventi a partire dal 6 agosto (incluso) occorrerà esibire la Certificazione Verde Covid 19, ovvero il GREEN PASS cartaceo o digitale che attesti la somministrazione di almeno una dose del vaccino contro il Covid-19.
In alternativa, il risultato di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus (con validità 48 ore) o un certificato che attesti la guarigione da Covid-19 (validità 6 mesi).
Il Green Pass non è richiesto ai bambini di età inferiore ai 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea. certificazione medica
Il Green Pass dovrà essere obbligatoriamente esibito all’ingresso insieme a un documento di identità.
Misure di sicurezza Covid
• Obbligo di mascherina
• Misurazione della temperatura, all’ingresso dei varchi potrà essere effettuata la misurazione della temperatura corporea. Se risultasse superiore a 37.5 gradi sarà vietato accedere all’area di spettacolo.
