Paolo Godani - Melanconia e fine del Mondo
08nov11:00Paolo Godani - Melanconia e fine del Mondo
Dettagli
8 Novembre 2025 ore 11.00Sala Biblioteca Archivio di Stato – Perugia MELANCONIA E FINE DEL MONDO A cura
Dettagli
8 Novembre 2025 ore 11.00
Sala Biblioteca Archivio di Stato – Perugia
MELANCONIA E FINE DEL MONDO
A cura di Paolo Godani, filosofo
8 novembre – Ore 11, ARCHIVIO DI STATO PERUGIA
Che cos’è questa melanconia che ci attanaglia?
Nell’ultimo mezzo secolo, i vissuti melanconici si sono talmente diffusi da raggiungere uno stadio che alcuni chiamano “epidemico”. Ma cosa possiamo fare, in questi tempi così bui, se non essere melanconici?
La melanconia ha fondamenti culturali, filosofici e persino politici.
Secondo Paolo Godani, noi siamo passati dalla malinconia, sentimento anche romantico, alla melanconia, caratterizzata da una tristezza profonda. La melanconia non è un problema individuale, senza essere, al contempo, un fenomeno collettivo, sociale, atmosferico, che ha a che fare con il modo in cui percepiamo le cose del mondo e, in esso, la nostra stessa vita.
Quindi, possiamo provare a cambiare la nostra percezione, ovvero il nostro sguardo? E come?
Paolo Godani, filosofo, insegna Estetica all’Università di Macerata. Tra i suoi lavori: La vita comune, DeriveApprodi 2016; Sul piacere che manca, DeriveApprodi 2019; Traits. Une métaphysique du singulier, Presses Universitaires de France 2020; Il corpo e il cosmo, Neri Pozza 2021; Melanconia e fine del mondo, Gramma Feltrinelli 2025
Quando
(Sabato) 11:00
Dove
Sala Biblioteca Archivio di Stato (Perugia)
