Eventi in evidenza

COS'È UMBRIA GREEN FESTIVAL
Il primo Festival Green in Umbria
Il concetto di sostenibilità, esprime ormai l’interezza del nostro essere nel tempo. Il grande, insostituibile ruolo della finzione narrativa è l’immaginazione, immaginare altre possibilità – Amitav Ghosh ne “La grande cecità, il cambiamento climatico e l’impensabile”.
Questo tenta di fare Umbria Green Festival: immaginare altre possibilità, perché la scienza, l’innovazione, la tecnologia, le idee dimostrano che un futuro diverso è possibile.
Il futuro, per forza di cose, dovrà essere SOSTENIBILE, o non sarà. A Umbria Green Festival due sono le parole per dire AMBIENTE: umanesimo e scienza. L’evento ha una doppia prospettiva: quella dei convegni e degli incontri dai toni decisamente tecnici e quella narrativa del racconto del territorio e delle strategie per un futuro sostenibile, per una visione tutta sociale e antropologica.
A Umbria Green Festival INNOVAZIONE vuol dire anche turismo e promozione del territorio, con l’obiettivo di fare dell’Umbria una destinazione di eccellenza per quanti vogliono vivere un turismo autentico ed emozionale, nel rispetto del paesaggio.
Umbria Green Festival promuove l’ACCESSIBILITÀ al patrimonio naturalistico e storico – artistico della regione attraverso la mobilità sostenibile, per vivere l’Umbria più autentica e nascosta.
Umbria Green Festival è anche FORMAZIONE per promuovere e sostenere l’educazione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti, a stili di vita sostenibili, nell’interesse dell’individuo, ma soprattutto della collettività.
Umbria Green Festival vuole essere un’esperienza collettiva di INFORMAZIONE e sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità per guardare al progresso e ad un benessere ambientale, sociale ed economico nella prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.
Programma

PROLOGO DEL FESTIVAL
SABATO 9 LUGLIO
TEATRO ROMANO di CARSULAE
Ore 21.15 CANTO PER EUROPA di e con Paolo Rumiz (in esclusiva per l’Umbria)
Con l’intervento degli attori Lara Komar e Giorgio Monte e dei polistrumentisti Aleksandar Karlik e Vangelis Merkouris

MONTONE
Ore 21.15 LETTERA A PASOLINI con Francesco Montanari, voce recitante, e Stefano di Battista, sassofono (in esclusiva per l’Umbria)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
https://ticketitalia.com/lettera-a-pasolini-francesco-montanari

TEATRO ROMANO di SPOLETO
Ore 21.15 SANI! TEATRO FRA PARENTESI di e con Marco Paolini (in esclusiva per l’Umbria)
Biglietti disponibili su Ticketitalia
https://ticketitalia.com/marco-paolini-sani-teatro-tra-parentesi

ACQUASPARTA PALAZZO CESI
Ore 18.00 IL TEMPO E L’ACQUA, dialogo tra Andri Magnason e Marco Paolini, modera Malcolm Angelucci.
VISIONE DEI DOCUMENTARI “APAUSALYPSE” e “DREAMLAND” (in esclusiva nazionale)
L’evento è gratuito ed è riservato ai soli possessori del biglietto dello spettacolo Sani!Teatro Tra Parentesi (Giovedì 25 Agosto 21:15 – Teatro Romano di Spoleto)

ACQUASPARTA PALAZZO CESI
Ore 21:15 STORIA DELL’IMPRESSIONISMO: RIFLESSI D’ACQUA E LUCE (in esclusiva nazionale) con Marco Goldin, voce recitante, Remo Anzovino, pianoforte
RIMINI CLASSICA: Gabriele Bellu (primo violino), Josek Czardas (secondo violino), Aldo Maria Zangheri (viola), Anselmo Pelliccioni (violoncello), Marco Forti (contrabbasso)
Biglietti disponibili su Ticketitalia

RASIGLIA
Ore 10:00 L’ULTIMO RESPIRO DEL SOLE
Conversazione con Silvia Grossi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 11:30 LA MERAVIGLIA COME PRINCIPIO DI TUTTO
Incontro con Ilaria Gaspari
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 16:00 LA NATURA DEL NOVECENTO
Conversazione con Giacomo Papi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 17:30 NOME NON HA, UNA STORIA DELLA SIBILLA
Conversazione con LOREDANA LIPPERINI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 19:00 CANZONI PER LA TERRA
Concerto narrativo con DEC e Antonio Pascale (produzione UGF)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

PIETRALUNGA
Ore 18.30 GLOBAL WARMING: RIFLESSIONI SEMISERIE SU COME EVITARE DI ESTINGUERCI, incontro con Giobbe Covatta
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
https://ticketitalia.com/global-warming-riflessioni-semiserie-su-come-evitare-di-estinguerci

DOMENICA 28 AGOSTO
PIETRALUNGA
Ore 21:15 CANZONI PER LA TERRA con DEC e Antonio Pascale (produzione UGF)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

BCT TERNI
Ore 17.30 IL TUFFATORE: RAUL GARDINI E LA NATURA, incontro con Elena Stancanelli.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620

BCT TERNI
Ore 17:30 Associazione Gutenberg presenta LA CASCATA E L’ENERGIA RIGENERANTE DELLA NATURA. Conversazione con Attilio Brilli
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGIATRICI ALLA CASCATA DELLE MARMORE” di Simonetta Neri
Letture di Eugenia Franchini Ascani
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620

AUDITORIUM SAN DOMENICO, NARNI
Ore 21.15 L’UMANO, LA TECNICA, LA TERRA: IL FILO DA RICUCIRE
Lectio magistralis di Umberto Galimberti
Biglietti disponibili su Ticketitalia
https://ticketitalia.com/l-uomo-la-tecnica-la-terra-un-filo-da-ricucire-umberto-galimberti

CASCATA DELLE MARMORE
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 11:00 GARDEN CLUB TERNI PRESENTA: LA SERVA PADRONA. Incontro con Maurizio Ferraris.
Progetto “La bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre”
Evento promosso dal Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

CASCATA DELLE MARMORE
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 15:30 IL SENTIERO DEI LUPI, docufilm di Andrea D’Ambrosio.
Interverrà l’autore. Modera Pierluca Neri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

CASCATA DELLE MARMORE
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 17:30 MONET e DEBUSSY, incontro con Paolo Repetto
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

MONTE CASTELLO DI VIBIO
Qualcosa c’entrano le Stelle e il Silenzio dei Pomodori
Ore 18:00 AMEDEO BALBI, astrofisico, divulgatore scientifico e saggista italiano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

MONTE CASTELLO DI VIBIO
Qualcosa c’entrano le Stelle e il Silenzio dei Pomodori
Ore 21:00 ALGORITMO: musica elettronica per i nuovi tempi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

MONTE CASTELLO DI VIBIO
Qualcosa c’entrano le Stelle e il Silenzio dei Pomodori
Ore 22:30 OSSERVAZIONE ASTRONOMICA a cura del Gruppo Astrofili Monte Subasio con il supporto di Amedeo Balbi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

CASCATA DELLE MARMORE, TERNI
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 11:30 INFLUENCER GREEN DAY, incontro con Giulia Pagliuca
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

CASCATA DELLE MARMORE, TERNI
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 15:30 IL SENTIERO DEI LUPI Docufilm di Andrea D’Ambrosio.
Interverrà l’autore. Modera Pierluca Neri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

CASCATA DELLE MARMORE, TERNI
Tutti gli eventi si tengono sulla terrazza del Centro Educazione Ambientale
Ore 17:30 GARDEN CLUB TERNI PRESENTA: L’AMBIENTE POST-ANIMALE: LA FINE DELL’ANTROPOCENE. Incontro con Felice Cimatti
Progetto “La bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre”
Evento promosso dal Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

SALA DEI NOTARI, PERUGIA
Ore 18.30 LA TRASFORMAZIONE E LA MERAVIGLIA (PER UNA SALUTE CIRCOLARE), incontro con ILARIA CAPUA. Interviene Ilaria Borletti Buitoni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

PERUGIA MANU
Ore 18:00 MONET e DEBUSSY. CONFERENZA CONCERTO di Paolo Repetto. Musiche al pianoforte di Bach, Schumann, Debussy, Schönberg.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

FOSSATO DI VICO
Ore 21.15 NON ESISTONO PICCOLE DONNE di Camilla Filippi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia

CASCATA DELLE MARMORE, TERNI
Area picnic
Ore 17:00 Incontro con Stefano Mancuso LA VITA INTERIORE DELLE PIANTE
in collaborazione con il Garden Club Terni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407

BCT TERNI
Ore 17:30 LA NATURA DELLA LIBERTÁ,
Incontro con Maria Antonietta Farina Coscioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620

RASIGLIA
Ore 17:00 TUTTI I TIPI D’AMORE
Conversazione con Daniela Ranieri
Modera Antonio Pascale
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 19:15 CESARE PAVESE, PARLARE COL PAESAGGIO
Lectio magistralis di Paolo Di Paolo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

RASIGLIA
Ore 21:30 SILENCE – CONCERTO NARRATIVO
Sonia Spinello e Roberto Olzer
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384

ISOLA POLVESE
Ore 18.00 LE RELAZIONI PERICOLOSE (MATEMATICA E UMANESIMO), lectio magistralis di Piergiorgio Odiffredi
Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima

ISOLA POLVESE
Ore 20.00 CONCERTANTE DI MOZART e OMAGGIO ALLA NATURA con Giuseppe Gibboni, Orchestra Calamani. Dirige Tito Ceccherini
Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima

ISOLA POLVESE
Ore 19:00 DA PINOCCHIO A MASTERCHEF con Antonio Pascale.
Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima

ISOLA POLVESE
Ore 18:00 ELOGIO DELLA CRESCITA FELICE. CONTRO L’INTEGRALISMO ECOLOGICO, incontro con Chicco Testa
Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima

ISOLA POLVESE
Ore 21:00 ACQUA20 con Banda Osiris e Telmo Pievani
Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima

TEATRO MORLACCHI, PERUGIA
Ore 21.00 ASTOR Gloria Campaner (pianoforte), Alessandro Carbonare (clarinetto), Stefano Pietrodarchi (bandoneon).
Biglietti disponibili su Ticketitalia
https://ticketitalia.com/astor-gloria-campaner-alessandro-carbonare-mario-stefano-pietrodarchi
“Pillole di Umbria Green Festival”
progetto realizzato con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

DERUTA
ORE 18 Convegno: Valorizzazione del Territorio e Turismo Sostenibile attraverso le strade della ceramica
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 – 345 0186620

DERUTA
ORE 21.15 Concerto narrativo con DEC e Antonio Pascale (produzione UGF)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 – 345 0186620

UNIVERSITÁ PER STRANIERI, PERUGIA
Ore 16.00 VISITA PALAZZO GALLENGA
CONCERTO SULL’ACQUA con Stefano Ragni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620

UNIVERSITÁ PER STRANIERI, PERUGIA
Ore 18 INCONTRO ORGANIZZATO DAL WWF con Marco Galaverni e Alan Cappelli Goetz
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620

TEATRO MORLACCHI, PERUGIA
Ore 21.15 IO SONO NATURA. SONGS DA WALT WHITMAN. Introduce Sara Ventroni. Con Marco Bocci, Orchestra da Camera del Conservatorio di Perugia. Musiche di Mascagni, Ferrabosco, Dowland, Rameau, Sibelius.
Biglietti disponibili su Ticketitalia
https://ticketitalia.com/io-sono-natura-songs-da-walt-whitman

VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITÁ
PERUGIA PIAZZA IV NOVEMBRE
Ore 10 RADUNO NAZIONALE AUTO ELETTRICHE

SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIA DI PERUGIA
Ore 10.30 CONVEGNO: LE ENERGIE RINNOVABILI E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER VINCERE LA SFIDA DEL CLIMA, con la presenza di:
Ministero della Transizione Ecologica. Ilaria Fontana – Sottosegretario di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Regione Umbria Donatella Tesei. Presidente
Comune di Perugia (in attesa di conferma da parte del Sindaco)
Asvis (in attesa di conferma del Presidente o del Co-Presidente)
Arpa Umbria. Luca Proietti – Direttore
Università degli studi di Perugia. Prof. Franco Cotana
Intesa San Paolo
Be Charge. Paolo Martini AD
Angelantoni spa. Gianluigi Angelantoni. Presidente
Maestrale Group. Carlo Ottone. Presidente
Tarkett Spa Massimiliano Perazzoni. Federica Meloni.
AREA STAGE
Ore 10 Conservatorio di Perugia. Concerti sulla Natura. Trio di chitarre. Gianluca Rossi, Jacopo Piemontese, Roberto Buia.
Ore 12 Fabio Campoli. Cucina senza sprechi. Pomodoro & basilico
Ore 17 Fabio Campoli. Cucina senza sprechi. Olio extravergine d’oliva
Ore 18. Conservatorio di Perugia. Concerti sulla Natura. Quartetto di clarinetti: Elisa Costantini, Giacomo Margaritelli, Gabriele Margaritelli, Carmine Del Canto
Ore 21:15 Spettacolo per bambini. Andrea Paris: Nature is Magic
AREA KIDS
Postazioni fisse per bambini tutto il giorno, BE CHARGE: KIDS DRIVE THE CHANGE
Frascati Scienza: Science Green Party. 6 turni dalle ore 16 alle ore 22
ArtCity. Botteghe artigiane del Centro Storico di Perugia: laboratori con i bambini e visita per gli utenti elettrici
AREA INNOVATION
Ore 15. Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
Ore 15.30 Incontro con Beatrice Mautino. Modera Antonio Pascale.
Ore 16. Progetto Tevere. Incontro con Influencer Green
Ore 16.30 Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
Ore 17 Incontro con Gianni Silvestrini
Ore 17.30 Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
Ore 18 Incontro con Alex Bellini
“Pillole di Umbria Green Festival”
progetto realizzato con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

TEATRO MANINI, NARNI
Ore 18:00 DESTINO DELLE LUCCIOLE. PASOLINI E LA NATURA (in esclusiva per l’Italia) con Giovanni Guidi, pianista, e Malcom Angelucci, voce narrante
Biglietti disponibili su Ticketitalia
Partecipanti
Patrocini
CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO E LA CO-ORGANIZZAZIONE DI

CON IL PATROCINIO E LA CO-ORGANIZZAZIONE DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

Sponsor







Partner
















Fotografia Fabrizio Gifuni di Filippo Vinicio Milani
Icon made by Icon Pond from www.flaticon.com